 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
 |
Il gruppo è nato nel 1998, ma la storia della
collaborazione musicale tra i suoi fondatori risale a
circa venti anni fa, quando Fabio Armani, leader, ed Alessandro
D'Aloia, batterista e percussionista, suonavano assieme
in un loro quartetto jazz. Altri musicisti si sono uniti
alla formazione dopo la loro collaborazione ad un altro
progetto musicale diretto da Fabio Armani, chiamato Advena
Avis, in cui musica medioevale ed elettronica si fondono
assieme per creare sonorità fuori dal tempo. Attualmente
collaborano al progetto multi etnico musicisti provenienti
da diverse esperienze musicali: dalla musica etnica a
quella rock, dal jazz all’elettronica.
Terre Differenti ha realizzato due album:
- Terre Differenti (2000) - CD di
musica world fusion con atmosfere ambient e etno-jazz.
- Cities of Dreams (2005) - concept
album dalle potenti suggestioni etniche, rock e progressive
con influenze di jazz contemporaneo.
|
|
|
 |
Elisabetta
Antonini
|
|
|
Elisabetta Antonini e' una delle cantanti
dell'ensemble. Dotata di una timbrica estremamente particolare
dal suono morbido e al tempo stesso "nero",
di una singolare abilità interpretativa oltre al
sapiente uso strumentale della voce, questa vocalist affronta
la tradizione jazzistica, dalla più classica alla
più "moderna", con una personalità
artistica ricca di forza ed espressività.
Affronta inizialmente lo studio della vocalità
jazz con Cinzia Spata avviando parallelamente lo studio
dell'armonia e del piano jazz prima con Riccardo Biseo,
poi con Alessandro Gwis e Pietro Lussu.
La ricchezza stilistica, la libertà interpretativa
tipicamente jazz e la raffinatezza del linguaggio, derivano
da esperienze successive sotto la guida di Maria Pia De
Vito, nonché di Mark Murphy, Norma Winstone, Jay
Clayton e Barry Harris.
|
|
 |
Fabio Armani
|
|
|
Fabio Armani è un compositore
italiano nato a Roma nel 1958. E' laureato in astrofisica,
ed ha studiato pianoforte jazz e composizione sin dal
1974. Compone musica strumentale e vocale sia acustica
che elettronica (Computer Music), attulmente è
il direttore artistico degli ensemble Advena Avis, Tangram
e Terre Differenti.
Fabio suona il pianoforte, le tastiere, i campionatori
e le percussioni. Compone ed arrangia tutta la musica
dei tre gruppi musicali e realizza composizioni, arrangiamenti
per altri autori e sonorizzazioni per immagini.
Nel 1999 ha fondato l'etichetta indipendente DIFFERENT
LANDS per produrre e promuovere la musica e gli artisti
di world fusion. Questa etichetta è specializata
nella musica elettronica, jazz, world e contemporanea.
|
|
 |
Houcine
Ata
|
|
|
Houcine Ata nato nel 1971 a Tunisi,
è arrivato in Italia nel 1998.
La sua carriera di musicista è iniziata sulle navi
da crociera dove si esibiva come cantante. Durante i suoi
spostamenti in nave ha avuto modo di conoscere soprattutto
Palermo ed è lì che ha deciso di fermarsi,
attratto da una città così vicina alla sua
cultura.
Adesso vive a Roma e lavora come cantante nei locali arabi
della città. Canta anche nell’Orchestra
di Piazza Vittorio dove è arrivato grazie
a Paolo Modugno che lo ha segnalato a Mario Tronco, in
quel periodo in cerca di musicisti per l’Orchestra.
|
|
 |
Luca Barberini
|
|
|
Luca Barberini è un bassista
nato a Roma nel 1964. Ha iniziato lo studio del basso
all'età di venti anni csotto gli insegnamenti di
Andrea Pighi. Ha quindi perfezionato la sua tecnica con
Luca Pirozzi, Francis Koerber e Toni Armetta.
Attualmente collabora con molti musicisti in ambito ethno
jazz tra cui gli Indaco ed il batterista
Pierluigi Calderoni.
|
|
 |
Marco Conti
|
|
|
Marco Conti è nato a Roma nel
1956. Suona i sassofoni tenore e soprano, il flauto ed
il clarinetto. HA iniziato i suoi studi musicali al conservatorio
di Frosinone Licinio Refice sotto gli
insegnamenti di Baldo Maestri.
Ha lavorato con molti musicisti jazz ed ha fatto parte
dell'organico di importanti orchestre e big band jazz,
come: Alberto Corvini Big Band, Bruno Biriaco Big Band,
Tommaso Vittorini's Eliseo Big Band e Trombe Rosse di
Massimo Nunzi.
|
|
 |
Carlo Cossu
|
|
|
Carlo Cossu suona il violino, la viola
e numerosi strumenti etnici come il didjeridoo
australiano. Dopo gli studi classici di violino con Rita
Palomby dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma ha
perfezionato lo studio e la pratica dell'improvvisazione
sul violino sia nel contesto jazzistico nonchè
nell'ambito di sistemi musicali non occidentali in particolare
dell'area greco-balcanica, araba, indiana e persiana.
Inoltre si è dato all'apprendimento delle tecniche
del canto armonico/diplofonico di derivazione mongola/tibetana
(emissione vocale contemporanea di due suoni di altezza
differente) con l'americano David Hykes, il vietnamita
Tran Quang Hai e l'italiano Roberto Laneri
|
|
 |
Alessandro
D'Aloia
|
|
|
Alessandro D'Aloia è un batterista
nato a Roma nel 1966. Ha frequentato il corso di Percussioni
fino al 6° anno nel Conservatorio di Frosinone. Contemporaneamente
studia batteria con il M° Ettore Mancini. Nel 1987
partecipa ai seminari “Mister Jazz” a Ravenna
con Peter Erskine. Nel 1995 si reca a
New York e studia con Tommy Campbell. Nel 1998 a Rio de
Janeiro e studia con Robertinho Silva.
Dal 1992 segue il corso di Armonia Jazz con il M°
Riccardo Biseo presso lo I.A.L.S.
|
|
 |
Miguel
Fernandez
|
|
|
Miguel Coelho Fernandez e' nato a Buen
Aires. Ha studiato presso il conservatorio di Buenos Aires
diplomandosi in chitarra classica. Successivamente si
perfeziona nella chitarra da concerto con la chitarrista
spagnola Consuelo Mallo Lopez, presidente
dell'Associazione Chitarristica Argentina.
Parallelamente studia la chitarra flamenca con Quique
de Cordoba. Inoltre partecipa a seminari di chitarra jazz,
al Berklee College of Music di Boston, e studia con James
Tobias del G.I.T. (Guitar Institute of Technology) di
Los Angeles.
In Spagna studia sotto la guida di Manolo Sanlucar, fra
i massimi rappresentanti della chitarra flamenca da concerto,
diplomandosi al Corso Internazionale di Chitarra Flamenca,
presso la Funacion Andaluza de Flamenco, Jerez.
Attualmente lavora attivamente on stage e in studio come
solista con diversi gruppi musicali, quali: Gipsy's Legend,
Terre Differenti, Rumba de Mar, Gipsy
Camargue ed Ensemble Ethnique.
|
|
 |
Flavio
Ferrari
|
|
|
Flavio Ferrari è nato a Roma
nel 1963. Inizia a suonare a 14 anni il basso elettrico,
la sua carriera musicale, parte pochi anni dopo a Roma
suonando nelle band più importanti dell'epoca,
spaziando dal rock al jazz d'avanguardia, passando per
il pop, aggiungendo così sempre nuove esperienze
che lo arricchiscono culturalmente, espandendosi verso
musica di ricerca unita a spettacoli pieni di contaminazioni
con attori e poeti artisti di strada e danzatori. Incide
vari dischi di musica originale e collabora come turnista
ed arrangiatore con vari artisti del panorama nazionale.
|
|
 |
Abdullah
Mohamed
|
|
|
Abdullah Mohamed nasce ad Alessandria
d'Egitto nel 1965. All'età di 11 anni inizia a
studiare percussioni arabe, nelle quali si distingue rispetto
agli altri allievi, e quindi passa al famoso maestro Abdel
Meneim Hassan, che lo segue nei suoi studi per
circa 10 anni.
All'età di 14 anni inizia a studiare flauto nay,
kaval, arguol e musmaar con diversi maestri tra cui il
maestro Fawzy Chder.
A 15 anni entra a far parte della Orchestra del Coro di
Musica Popolare del quartiere dove vive Moharem Bek, all'età
di 18 anni passa a far parte dell'orchestra Ferkt Eskandria
Lil Fonon El Shabeja, più importante gruppo di
musica folcloristica e popolare di stato della città
di Alessandria.
Attualmente vive e lavora a Roma dove collabora con molti compositori e musicisti di musica
etnica e world fusion.
|
|
 |
Noemi Nori
|
|
|
Noemi Nori si scopre cantante nel 1987,
con il gruppo "Brasil 87" proponendo brani di
Bossanova e Samba. Nel 1990 forma un duo, che partecipa
a diverse manifestazioni musicali.Nel 2003 con Stefano
Rossini collabora alla realizzazione di un CD "Batuque
Percussion" dove la vede interprete di un medley
dedicato a Milton Nascimento, presentato
nello stesso anno a Villa Celimontana.
Noemi attualmente collabora con Fabio Armani e Terre Differenti.
Oltre all'attività di cantante, si dedica allo
studio del pianoforte, e frequenta l'ultimo anno del corso
di Musicoterapia di Roma.
|
|
 |
Yasemin
Sannino
|
|
|
Yasemin Sannino è una splendida
cantante nata ad Istanbul. Ha iniziato i suoi studi musicali
all'età di dieci anni. Durante la sua intensa attività
artistica, ha collaborato con molti compositori e cantato
nelle colonne sonore di film quali "Le Sciamane"
e "Le fate ignoranti".
|
|
|
|
|
|